Ir al contenido principal

PENSIERINI TEATRALI

Siviglia 6.4.2010


Nella mia nuova opera, di cui ancora ignoro il titolo, dopo una grande quantità di cambiamenti, sono forse arrivata all’inizio definitivo. Come una serie di cerchi concentrici, o meglio, secondo un processo di autopiesi, sono arrivata alla presenza di otto personaggi in scena, i quali si domandano dove si trovino e perché.
La novità assoluta è che il punto di vista dei personaggi coincide con il mio. Io non ho idea del perché si trovino dove stanno e dove si trovino esattamente. So solo che si trovano dentro a uno spazio circolare.

Quest’opera sarà l’interazione semantca tra il tenore e il veicolo della metafora, secondo il modello creato da Black. Ossia è il fondamento, quello spazio in cui il tenore e il veicolo nella metafora interagiscono. Si potrebbe dire che io sono il tenore e loro, i personaggi, sono il veicolo. L’opera finale sarà il fondamento e sará il frutto della nostra interazione. Ossia una nuova metafora, una nuova maniera di vedere il mondo. Per me la letteratura è una metafora. Ma non sono molto originale, purtroppo. Orlando, nell’opera omonima di Virgina Woolf recita: “Ogni cosa era qualcos’altro”.

Marcel Danesi ne Il cervello in aula! cita Black “Black considerava il fondamento un sistema di significato aperto che manifestava caratteristiche semantiche sia del tenore che del veicolo: vale a dire, nel fondamento della metafora, il tenore Gianni acquista le proprietà semantiche dell’animale denominato un leone, allo stesso tempo che il leone acquista le proprietà semantiche associate all’uomo chiamato Gianni. Il fondamento è, quindi, raffigurabile come un’... intersezione.”
Non solo secondo me le opere artistiche sono esattamete questo, un fondamento, un incontro tra un tenore (il primo termine della metafore) e il secondo, cioé il veicolo, ma lo sono anche le relazioni sentimentali, le amicizie, i rapporti di lavoro. Ingeborg Bachmann, forse in In cerca di frasi vere, recitava: “Nella lotta tra il possibile e l’impossibile ampliamo le nostre possibilità.”
A mio avviso, anche se non ho le capacitá scientifiche per dimostrarlo, il fondamento, essendo costituito tanto dal tenore che dal veicolo, é qualcosa di simile al principio di incertezza postulato da Wener Heisenberg nel 1927. Questi sostiene che nel mondo microfisico l’interazione tra osservatore e osservato crea una perturbazione, ossia l’oggetto osservato viene influenzato dalla presenza dell’osservatore.
Qualcosa di simile avviene durante una rappresentazione teatrale. Gli attori sono influenzati dalla presenza del pubblico e dalle loro reazioni. Ma questa cooperazione avviene anche durante la fase anteriore, cioè durante l’atto della scrittura. Una influenza e interazione tra l’autore e i personaggi.

Martina Banchetti
mariposasobrellama@hotmail.com

Comentarios

Entradas populares de este blog

BURLESCONAS va a Radipolis

El miércoles 18:00, de 15:30 a 16:00 continuerá la segunda parte de Las mujeres en Italia, una trasmisión conducida por Isabel Sánchez y Costanza Lucadamo. Con mucho cariño me invitaron a participar en esta trasmisión el pasado miércoles como se puede ver desde este link: http://blip.tv/file/5132798 Su blog es http://elrolloparamujeres.blogspot.com También durante esta segunda sesión hablaremos del papel de la mujer en Italia y de Burlesconas

Info

Estoy escribiendo una obra teatral nueva y estaría buscando a un compositor que conozca muy bien a Bach dispuesto a colaborar en un proyecto experimental. En este momento no tengo recursos económicos, pero si alguien está interesedo en colaborar, yo estaría encantada. Mi correo elctrónico es mariposasobrellama@hotmail.com Gracias Martina Banchetti

Burlesconas vuelve a Sevilla 20 de mayo 12:00 horas san José de la Rinconada

"Farsesco, giocoso, comico, divertente, umoristico, ridicolo, buffo, buffonesco, esilerante, spassoso....insomma travesty". Así lo ha definido un visitador del grupo Burlesconas en Facebook. ¿Cuáles son las tareas de un artista? ¿Es justo ocuparse de ética y política? "¿Quienes son los responsables de la degradación antropológica de los italianos, de la estupidez delituosa de la televisión?". Con Burlesconas , entre una sonrisa y un burlesque intento enfrentar estas cuestiones de Pasoliniana memoria. Viernes 20 de Mayo Centro Cívico la Villa, San José de la Rinconada 12:00 horas. Entrada gratuita